.comment-link {margin-left:.6em;}

ianilo marchesi carcinoma infiltrante scarsamente differenziato

Combatto una malattia al collo nella parte cervicale laterale sinistra, e due tumori ai polmoni. Nel 2006, ho fatto terapie intensive di chemio e 36 trattamenti di radio. Nel 2007 recidiva dei noduli laterocervicali con aumento delle dimensioni, dovendo cosi fare di nuovo trattamenti di chemio. Continuo a combattere, credere sempre. Per scrivermi e ne vuol far partecipe i lettori del blog. ianilo@gmail.com

Le mie foto
Nome:
Località: Riotorto, Livorno, Italy

** La verità alle volte è più vicina di quanto si creda, ed alle volte si può nascondere nelle righe di qualche paragrafo.** Se il mio blog può essere di aiuto a qualcuno, ne sarò felice.

giovedì, giugno 05, 2008

Tumori e alimentazione

E' stato scritto più volte, che la riduzione dei grassi di origine animale è un elemento fondamentale per prevenire i tumori e dunque poiché il cancro, come altre malattie degenerative, è tipica dell'invecchiamento, ne consegue che la dieta influisce sulla durata della vita.

Sicuramente condizioni igieniche e carenze alimentari aumentano i tassi di malattia, ma non dimentichiamo la drastica riduzione di mortalità prematura ottenuta grazie agli antibiotici, ai vaccini, ai cortisonici e ai farmaci antitumore, e in generale, all'evoluzione della medicina.

Un'alimentazione corretta, in particolare con un ridotto consumo di carne, contribuirebbe a non farci ammalare e dunque a farci diventare più longevi. Mangiare meno carne contribuirebbe anche a ridurre la fame nel mondo. Oggi viviamo il paradosso per cui metà del mondo muore per troppo poco cibo e acqua e l'altra metà muore per eccesso di cibo.

In effetti la verità è che molti terreni oggi sono dedicati al pascolo mentre potrebbero produrre cereali sufficienti a sfamare tutta la popolazione mondiale, e che i 20.000 litri d'acqua necessari per produrre un chilo di carne potrebbero invece essere destinati agli esseri umani. Questo sarà un tema fondamentale della Quarta Conferenza Mondiale sul Futuro della Scienza, organizzata a settembre dalla Fondazione Veronesi, che avrà appunto il titolo "Food and Water for life".

Etichette:

-->