Alcol e tabacco = tumore
Ciao, vedendo in giro per le strade i giovani, ogni tanto mi soffermo a guardarli e li vedo anche giovanissimi a fumare, e per quello che ne sò anche quando vanno in discoteca, non disdegnano l'alcol. Credo che come ho fatto io, si inizi per emulazione, sentirsi già grandi, per sperimentare nuove esperienze o per essere accettati dal gruppo, il fatto è che crescendo diventa una dipendenza.Inoltre servirebbe un coinvolgimento attivo delle famiglie all'interno delle istituzioni e nella comunità. Gli interventi devono però essere attuabili, misurabili ma soprattutto realistici". Ma le famiglie non hanno nè il tempo ne la voglia di star dietro a queste cose, per loro sono solamente ragazzate, hanno altro a cui pensare, specialmente a far la spesa e far quadrare i conti.
L'Osservatorio fumo, alcol e droga ha attivato anche un numero verde 800.55.40.88 per fornire materiale alle scuole per fare prevenzione, ma è anche un servizio di orientamento per i docenti.
Vi auguro un buon fine settimana.
Etichette: fumo alcol droga giovani



1 Comments:
Ciao sono Rosa come vedi ti seguo sempre con attenzione. Mi ha colpito questo articolo che hai pubblicato..in effetti mio marito 49 anni malato di carcinoma non a piccole cellule (polmoni e fegato) a cui hanno diagnosticato, se tutto va bene, 1 anno di vita ha cominciato a fumare all'età di 15 anni senza piu' interruzioni. La prima sigaretta gli è stata offerta da suo nonno per dimostrargli che non era piu' un bambino ma un uomo!!!Per fortuna i tempi sono cambiati ora sappiamo gli effetti drammatici del fumo e certamente ai nostri figli possiamo dargli una corretta informazione e un sano modello da seguire. Lo spero vivamente.
Posta un commento
<< Home